Registrati per ottenere l’accesso prioritario all’avviso di lancio.
Solo 100 pezzi numerati.
Vendita riservata all'Unione Europea.
Registrati alla newsletter ed entra a far parte della nostra community e ricevi contenuti esclusivi.
NEPAL BLACK - SPECIAL EDITION
L’icona di Paola Navone in una veste inedita, a 100 pezzi numerati.
C’è un momento nel design in cui l’eccezione diventa scelta. Con Nepal Black - Special Edition, Baxter e Paola Navone reinterpretano un’icona contemporanea in chiave esclusiva: stessa silhouette essenziale, stessa armonia tra leggerezza e matericità, ora vestita di un profondo nero che cattura e riflette la luce.
C’è un momento nel design in cui l’eccezione diventa scelta. Con Nepal Black - Special Edition, Baxter e Paola Navone reinterpretano un’icona contemporanea in chiave esclusiva: stessa silhouette essenziale, stessa armonia tra leggerezza e matericità, ora vestita di un profondo nero che cattura e riflette la luce.

Registrati per ottenere l’accesso prioritario all’avviso di lancio.
Solo 100 pezzi numerati.
Vendita riservata all'Unione Europea.
Registrati alla newsletter ed entra a far parte della nostra community e ricevi contenuti esclusivi.




Una limited edition di 100 pezzi numerati, ciascuno con il proprio sigillo rosso: un segno distintivo, autentico, visibile sul lato della struttura metallica.
Il contrasto è tutto: profilo snello e minimalista, fodera in Mongolia nera che dona movimento e calore tattile, volumi accoglienti che sembrano sospesi. Nepal Black è sobria ma intensa, essenziale ma ricca di dettagli.

La "pecora nera" che non teme di esserlo.
A differenza della bianca già in collezione, Nepal Black è la “pecora nera” che non teme di esserlo: la celebrazione del diverso come valore, del raro come privilegio. In un mondo di uniformità, questa poltroncina diventa un gesto di indipendenza estetica, un piccolo manifesto di personalità che non cerca di armonizzarsi: preferisce spostare l’equilibrio, suggerire nuove sfumature di bellezza.
Con Nepal Black Special Edition si entra a far parte di una piccola élite di intenditori che hanno scelto il raro piuttosto che l’ordinario, innamoratisi fin da subito di un pezzo che non lascerà mai indifferenti.

